Le maggiorazioni

Si tratta di aumenti del servizio effettivamente prestato e sono previste per lo svolgimento di particolari attività lavorative o per stati di invalidità.

Dall’1/1/1998, le maggiorazioni non possono essere superiori a 5 anni. Sono validi ai fini del diritto e della misura della pensione.

Tra le principali maggiorazioni si ricordano:

1/5 per il servizio militare con percezione di indennità per servizio d’istituto
1/10 o 1/12 per il servizio ferroviario (profili professionali del personale viaggiante)
1/5 per Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza, Corpi di Polizia ad ordinamento civile (Polizia, Corpo Forestale, Polizia Penitenziaria)
1/3 per il servizio di navigazione e su costa
1/3 per il servizio reso dal personale addetto alla commutazione telefonica
1/3 per servizio prestato con percezione di indennità di volo
1/2 per i primi due anni e 1/3 successivamente per il servizio di confine prestato dalla Guardia di Finanza
2 mesi di contribuzione figurativa ogni anno per i lavoratori sordomuti e invalidi in servizio alla data dell’1/1/2002 (l’invalidità deve essere in misura superiore al 74% oppure ascritta dalla 1° alla 4° categoria)
1/5 per il servizio prestato dal personale militare nei reparti di correzione o negli stabilimenti militari di pena
1/2 o 3/4 per il servizio prestato dal personale dell’amministrazio­ne degli affari esteri in residenze disagiate o particolarmente disagiate
1/4 per i servizi prestati dagli operai addetti a lavori insalubri ed ai polverifici
1/2 per i periodi di esposizione almeno decennale all’amianto
4 mesi ogni anno di servizio per i lavoratori non vedenti (in questo caso non è previsto il limite massimo dei 5 anni)
1/2 per i primi due anni e 1/3 successivamente per i servizi resi dagli insegnanti di ruolo nelle scuole all’estero o in quelle dei Paesi extraeuropei in via di sviluppo
1/3 per i servizi resi dagli insegnanti elementari nelle scuole delle zone mistilingue del Trentino-Alto Adige, nelle scuole dipendenti dai provveditorati agli studi di Trieste e Gorizia o situate nei comuni di Tarvisio e Malborghetto
1/3 per i servizi resi dagli insegnanti fino al 13 luglio 1980 nelle scuole statali speciali, ex classi differenziali, scuole all’aperto, scuole per nomadi, scuole carcerarie.

La domanda può essere presentata all’INPS Gestione Dipendenti Pubblci tramite gli uffici territoriali del patronato INAPA dislocati su tutto il territorio nazionale simultaneamente alla domanda di pensione.