La contribuzione figurativa
Maternità
I periodi di congedo di maternità (ex astensione obbligatoria) sono coperti da contribuzione figurativa se si collocano al di fuori del rapporto di lavoro.
I requisiti per richiedere l’accredito figurativa sono:
almeno 5 anni di contribuzione versata in costanza di attività lavorativa
iscrizione in servizio alla data del 27 aprile 2001.
I periodi di astensione obbligatoria sono pari a:
3 mesi e 8 giorni per ogni figlio se la maternità è intervenuta prima del 17 gennaio 1972
5 mesi per ogni figlio se la maternità è intervenuta successivamente al 17 gennaio 1972.
La domanda può essere presentata all’INPS Gestione Dipendenti Pubblici tramite gli uffici territoriali del patronato INAPA dislocati su tutto il territorio nazionale.
I periodi di congedo di maternità (ex astensione obbligatoria) sono coperti da contribuzione figurativa se si collocano al di fuori del rapporto di lavoro.
I requisiti per richiedere l’accredito figurativa sono:
almeno 5 anni di contribuzione versata in costanza di attività lavorativa
iscrizione in servizio alla data del 27 aprile 2001.
I periodi di astensione obbligatoria sono pari a:
3 mesi e 8 giorni per ogni figlio se la maternità è intervenuta prima del 17 gennaio 1972
5 mesi per ogni figlio se la maternità è intervenuta successivamente al 17 gennaio 1972.
La domanda può essere presentata all’INPS Gestione Dipendenti Pubblici tramite gli uffici territoriali del patronato INAPA dislocati su tutto il territorio nazionale.
Periodi di aspettativa sindacale non retribuita
La domanda di accredito può essere presentata all’INPS Gestione Dipendenti Pubblici tramite gli uffici territoriali del patronato INAPA dislocati su tutto il territorio nazionale entro il 30 settembre dell’anno successivo a quello in cui è iniziata o si è prorogata l’aspettativa.
Cariche pubbliche elettive
I dipendenti pubblici eletti al Parlamento nazionale o europeo ed ai Consigli regionali possono fare richiesta dell’ aspettativa senza assegni e dell’accredito dei relativi contributi figurativi.
La domanda di accredito può essere presentata all’INPS Gestione Dipendenti Pubblici tramite gli uffici territoriali del patronato INAPA dislocati su tutto il territorio nazionale entro il 30 settembre dell’anno successivo a quello in cui è iniziata l’aspettativa.
La domanda di accredito può essere presentata all’INPS Gestione Dipendenti Pubblici tramite gli uffici territoriali del patronato INAPA dislocati su tutto il territorio nazionale entro il 30 settembre dell’anno successivo a quello in cui è iniziata o si è prorogata l’aspettativa.
Cariche pubbliche elettive
I dipendenti pubblici eletti al Parlamento nazionale o europeo ed ai Consigli regionali possono fare richiesta dell’ aspettativa senza assegni e dell’accredito dei relativi contributi figurativi.
La domanda di accredito può essere presentata all’INPS Gestione Dipendenti Pubblici tramite gli uffici territoriali del patronato INAPA dislocati su tutto il territorio nazionale entro il 30 settembre dell’anno successivo a quello in cui è iniziata l’aspettativa.