Il riscatto
Il lavoratore può recuperare periodi o servizi non coperti da contribuzione altrimenti non utilizzabili dietro pagamento di un onere.
Periodi riscattabili
Dipendenti Enti Locali/Sanità
Servizi negli enti iscritti facoltativamente prestati prima della data di iscrizione facoltativa Servizi prestati negli enti privati esercenti un pubblico servizio Servizi prestati negli enti ed istituti di credito di diritto pubblico Periodi di servizio militare da trattenuto e da richiamato se anteriore all’iscrizione Corsi di studi non universitari se richiesti per il posto ricoperto Corsi di studi universitari se richiesti per il posto ricoperto Diploma di laurea, universitario, di specializzazione Dottorato di ricerca Dipendenti Statali Corsi di specializzazione successivi al diploma di scuola media superiore se il titolo è richiesto per il posto ricoperto Periodi di iscrizione ad albi professionali o pratica se richiesti per l’ammissione in servizio Servizio prestato come assistente straordinario non incaricato o di assistente volontario nelle Università o negli Istituti di istruzione superiore Periodi di lavoro all’estero che non siano utilizzabili a pensione tramite ricongiunzione o totalizzazione Diploma Accademia belle arti Specializzazione per insegnante di sostegno Diploma di laurea, universitario, di specializzazione Dottorato di ricerca Dipendenti Enti Locali/Sanità e Statali Periodi intercorrenti tra un rapporto di lavoro e l’altro in caso di lavori discontinui, stagionali o temporanei (successivi al 31.12.96) Periodi di interruzione nel rapporto di lavoro a tempo parziale (successivi al 31.12.96) Periodi di interruzione o sospensione del rapporto di lavoro (successivi al 31.12.96) Periodi di aspettativa per gravi motivi di famiglia Periodi di formazione professionale, studio o ricerca (successivi al 31.12.96) se richiesti per l’assunzione al lavoro o per la progressione di carriera Congedi parentali intervenuti al di fuori del rapporto di lavoro per un massimo 5 anni (sono necessari almeno 5 anni di contribuzione).
Periodi riscattabili
Dipendenti Enti Locali/Sanità
Servizi negli enti iscritti facoltativamente prestati prima della data di iscrizione facoltativa Servizi prestati negli enti privati esercenti un pubblico servizio Servizi prestati negli enti ed istituti di credito di diritto pubblico Periodi di servizio militare da trattenuto e da richiamato se anteriore all’iscrizione Corsi di studi non universitari se richiesti per il posto ricoperto Corsi di studi universitari se richiesti per il posto ricoperto Diploma di laurea, universitario, di specializzazione Dottorato di ricerca Dipendenti Statali Corsi di specializzazione successivi al diploma di scuola media superiore se il titolo è richiesto per il posto ricoperto Periodi di iscrizione ad albi professionali o pratica se richiesti per l’ammissione in servizio Servizio prestato come assistente straordinario non incaricato o di assistente volontario nelle Università o negli Istituti di istruzione superiore Periodi di lavoro all’estero che non siano utilizzabili a pensione tramite ricongiunzione o totalizzazione Diploma Accademia belle arti Specializzazione per insegnante di sostegno Diploma di laurea, universitario, di specializzazione Dottorato di ricerca Dipendenti Enti Locali/Sanità e Statali Periodi intercorrenti tra un rapporto di lavoro e l’altro in caso di lavori discontinui, stagionali o temporanei (successivi al 31.12.96) Periodi di interruzione nel rapporto di lavoro a tempo parziale (successivi al 31.12.96) Periodi di interruzione o sospensione del rapporto di lavoro (successivi al 31.12.96) Periodi di aspettativa per gravi motivi di famiglia Periodi di formazione professionale, studio o ricerca (successivi al 31.12.96) se richiesti per l’assunzione al lavoro o per la progressione di carriera Congedi parentali intervenuti al di fuori del rapporto di lavoro per un massimo 5 anni (sono necessari almeno 5 anni di contribuzione).
Domanda
La domanda può essere presentata all’INPS Gestione Dipendenti Pubblci tramite gli uffici territoriali del patronato INAPA dislocati su tutto il territorio nazionale nei seguenti termini:
Dipendenti Enti Locali/Sanità
dalla data di assunzione ed entro 90 giorni dalla cessazione dal servizio per i dipendenti di ruolo dopo almeno 1 anno di iscrizione ed entro 90 giorni dalla cessazione dal servizio per i dipendenti non di ruolo entro 90 giorni dal decesso per i superstiti. Dipendenti Statali
almeno 2 anni prima del compimento dei limiti di età entro 90 giorni dal decreto di cessazione per pensione anticipata entro 90 giorni dal decesso per i superstiti. Onere Il pagamento dell’onere può essere effettuate in un’unica soluzione oppure a rate. Il dipendente dell’ente locale e della sanità può rinunciare al provvedimento di riscatto entro 90 giorni; in mancanza, l'Amministrazione provvede ad effettuare le trattenute dal 2° mese successivo alla scadenza del termine dei 90 giorni. Il dipendente statale è tenuto ad accettare il riscatto entro i termini indicati nel provvedimento; in caso contrario il provvedimento decade.
La domanda può essere presentata all’INPS Gestione Dipendenti Pubblci tramite gli uffici territoriali del patronato INAPA dislocati su tutto il territorio nazionale nei seguenti termini:
Dipendenti Enti Locali/Sanità
dalla data di assunzione ed entro 90 giorni dalla cessazione dal servizio per i dipendenti di ruolo dopo almeno 1 anno di iscrizione ed entro 90 giorni dalla cessazione dal servizio per i dipendenti non di ruolo entro 90 giorni dal decesso per i superstiti. Dipendenti Statali
almeno 2 anni prima del compimento dei limiti di età entro 90 giorni dal decreto di cessazione per pensione anticipata entro 90 giorni dal decesso per i superstiti. Onere Il pagamento dell’onere può essere effettuate in un’unica soluzione oppure a rate. Il dipendente dell’ente locale e della sanità può rinunciare al provvedimento di riscatto entro 90 giorni; in mancanza, l'Amministrazione provvede ad effettuare le trattenute dal 2° mese successivo alla scadenza del termine dei 90 giorni. Il dipendente statale è tenuto ad accettare il riscatto entro i termini indicati nel provvedimento; in caso contrario il provvedimento decade.