La contribuzione figurativa
La contribuzione figurativa viene accreditata gratuitamente dall’Inps (a domanda o d’ufficio a seconda dei casi) per periodi in cui l’assicurato non ha lavorato a causa di eventi tutelati.
La contribuzione figurativa può essere accreditata per i periodi di:
Servizio militare/civile;
Malattia e infortunio;
Disoccupazione/ASpI/NASpI;
Tubercolosi;
Aspettativa per cariche pubbliche e sindacali;
Cassa integrazioni guadagni;
Calamità naturali;
Mobilità;
Donazione gratuita di sangue;
Maternità/paternità (astensione obbligatoria e facoltativa; permessi per allattamento; permessi malattia figli; riposi, permessi e congedi per assistenza a familiari portatori di handicap);
Astensione obbligatoria per periodi di maternità intervenuti al di fuori del rapporto di lavoro.
I periodi di contribuzione figurativa sono utili ai fini del diritto e della misura di tutte le prestazioni pensionistiche fatta eccezione per i periodi di disoccupazione/ASpi/NASpI e malattia che non sono utili ai fini del diritto a pensione di anzianità o anticipata (35 anni di ctb). Domanda La domanda di accredito può essere presentata all’INPS competente tramite gli uffici territoriali del patronato INAPA dislocati su tutto il territorio nazionale.
Malattia e infortunio;
Disoccupazione/ASpI/NASpI;
Tubercolosi;
Aspettativa per cariche pubbliche e sindacali;
Cassa integrazioni guadagni;
Calamità naturali;
Mobilità;
Donazione gratuita di sangue;
Maternità/paternità (astensione obbligatoria e facoltativa; permessi per allattamento; permessi malattia figli; riposi, permessi e congedi per assistenza a familiari portatori di handicap);
Astensione obbligatoria per periodi di maternità intervenuti al di fuori del rapporto di lavoro.
I periodi di contribuzione figurativa sono utili ai fini del diritto e della misura di tutte le prestazioni pensionistiche fatta eccezione per i periodi di disoccupazione/ASpi/NASpI e malattia che non sono utili ai fini del diritto a pensione di anzianità o anticipata (35 anni di ctb). Domanda La domanda di accredito può essere presentata all’INPS competente tramite gli uffici territoriali del patronato INAPA dislocati su tutto il territorio nazionale.