Sordomuti
Sono riconosciuti sordomuti i soggetti affetti da sordità congenita o acquisita durante l’età evolutiva che abbia compromesso il normale apprendimento del linguaggio parlato, purché la sordità non sia di natura esclusivamente psichica o dipendente da cause di guerra, lavoro o servizio.
Prestazioni
Pensione
Si tratta di una prestazione non reversibile concessa ai soggetti che:
abbiano un’età compresa tra i 18 e i 65 anni abbiano ottenuto il riconoscimento di un’ipoacusia pari o superiore a 75 decibel di media tra le frequenze 500, 1000, 2000 HZ nell’orecchio migliore non superino i limiti di reddito stabiliti dalla legge. Per l’anno 2018, il limite di reddito personale da non superare è di € 16.664,36.
Il reddito da prendere in considerazione è quello imponibile ai fini IRPEF. Importo Per l’anno 2018 l’importo della pensione è di € 282,55 per tredici mensilità. Al compimento dei 66 anni e 7 mesi di età, la prestazione viene trasformata in assegno sociale Compatibilità L’assegno è compatibile con le pensioni e gli assegni di invalidità al lavoro e con le pensioni dirette di invalidità per causa di guerra, di lavoro o di servizio. Domanda La domanda può essere presentata all’INPS competente tramite gli uffici territoriali del patronato INAPA dislocati su tutto il territorio nazionale.
Prestazioni
Pensione
Si tratta di una prestazione non reversibile concessa ai soggetti che:
abbiano un’età compresa tra i 18 e i 65 anni abbiano ottenuto il riconoscimento di un’ipoacusia pari o superiore a 75 decibel di media tra le frequenze 500, 1000, 2000 HZ nell’orecchio migliore non superino i limiti di reddito stabiliti dalla legge. Per l’anno 2018, il limite di reddito personale da non superare è di € 16.664,36.
Il reddito da prendere in considerazione è quello imponibile ai fini IRPEF. Importo Per l’anno 2018 l’importo della pensione è di € 282,55 per tredici mensilità. Al compimento dei 66 anni e 7 mesi di età, la prestazione viene trasformata in assegno sociale Compatibilità L’assegno è compatibile con le pensioni e gli assegni di invalidità al lavoro e con le pensioni dirette di invalidità per causa di guerra, di lavoro o di servizio. Domanda La domanda può essere presentata all’INPS competente tramite gli uffici territoriali del patronato INAPA dislocati su tutto il territorio nazionale.
Indennità di comunicazione
Può essere concessa ai soggetti riconosciuti sordomuti.
Non è richiesto nè il requisito anagrafico nè quello reddituale.
Requisito sanitario
Se l’interessato è minore di 12 anni ha diritto all’indennità se l’ipoacusia è pari o superiore a 60 decibel di media tra le frequenze 500, 1000, 2000 HZ nell’orecchio migliore.
Se l’interessato è maggiore di 12 anni ha diritto all’indennità se l’ipoacusia è pari o superiore a 75 decibel di media tra le frequenze 500, 1000, 2000 HZ nell’orecchio migliore.
Importo
Per l’anno 2018 l’indennità è pari a € 256,21 per dodici mensilità.
Incompatibilità
L’indennità di comunicazione è compatibile con la pensione per i sordomuti e l’indennità di accompagnamento per invalidi civili o per ciechi assoluti.
E’ incompatibile con l’indennità di frequenza fatto salvo il diritto di opzione.
L’indennità spetta anche in caso di ricovero.
Domanda
La domanda può essere presentata all’INPS competente tramite gli uffici territoriali del patronato INAPA dislocati su tutto il territorio nazionale.
Può essere concessa ai soggetti riconosciuti sordomuti.
Non è richiesto nè il requisito anagrafico nè quello reddituale.
Requisito sanitario
Se l’interessato è minore di 12 anni ha diritto all’indennità se l’ipoacusia è pari o superiore a 60 decibel di media tra le frequenze 500, 1000, 2000 HZ nell’orecchio migliore.
Se l’interessato è maggiore di 12 anni ha diritto all’indennità se l’ipoacusia è pari o superiore a 75 decibel di media tra le frequenze 500, 1000, 2000 HZ nell’orecchio migliore.
Importo
Per l’anno 2018 l’indennità è pari a € 256,21 per dodici mensilità.
Incompatibilità
L’indennità di comunicazione è compatibile con la pensione per i sordomuti e l’indennità di accompagnamento per invalidi civili o per ciechi assoluti.
E’ incompatibile con l’indennità di frequenza fatto salvo il diritto di opzione.
L’indennità spetta anche in caso di ricovero.
Domanda
La domanda può essere presentata all’INPS competente tramite gli uffici territoriali del patronato INAPA dislocati su tutto il territorio nazionale.