Assegno Sociale
Si tratta di una prestazione di carattere assistenziale non reversibile che spetta ai soggetti in possesso dei seguenti requisiti:
cittadinanza italiana (i cittadini extracomunitari devono essere titolari della carta di soggiorno) residenza in Italia 66 anni e 7 mesi di età (nel 2019 67 anni) reddito inferiore al limite fissato dalla legge. Agli invalidi civili spetta l’assegno sociale al compimento dei 66 anni e 7 mesi di età. L’assegno sostituisce la pensione di invalidità prevista per le persone invalide o sordomute.
In questo caso i limiti di reddito da prendere in considerazione sono quelli previsti per ottenere la pensione di invalidità civile.
Limiti di reddito
I limiti di reddito previsti per l’anno 2018 sono di:
€ 5.889,00 se l’interessato non è coniugato € 11.778,00 se l’interessato è coniugato (si cumulano i propri redditi con quelli del coniuge).
cittadinanza italiana (i cittadini extracomunitari devono essere titolari della carta di soggiorno) residenza in Italia 66 anni e 7 mesi di età (nel 2019 67 anni) reddito inferiore al limite fissato dalla legge. Agli invalidi civili spetta l’assegno sociale al compimento dei 66 anni e 7 mesi di età. L’assegno sostituisce la pensione di invalidità prevista per le persone invalide o sordomute.
In questo caso i limiti di reddito da prendere in considerazione sono quelli previsti per ottenere la pensione di invalidità civile.
Limiti di reddito
I limiti di reddito previsti per l’anno 2018 sono di:
€ 5.889,00 se l’interessato non è coniugato € 11.778,00 se l’interessato è coniugato (si cumulano i propri redditi con quelli del coniuge).
Importo
Per l’anno 2018 l’assegno sociale ammonta a € 453,00 per tredici mensilità, se l’interessato non possiede alcun reddito.
Nel caso in cui l’interessato possiede un reddito inferiore ai limiti annui l’importo è ridotto ed è pari alla differenza fra il limite annuo e il reddito posseduto divisa per 13.
Es. (5.889,00 – Reddito proprio) : 13
Es. (11.778,00 - Reddito proprio e del coniuge) : 13.
Quando l’interessato è ricoverato in istituti o comunità, l’importo dell’assegno spettante è ridotto nelle seguenti misure:
50% se la retta è a totale carico dello Stato 25% se la retta è a carico dell’interessato o dei suoi familiari per un importo inferiore alla metà dell’assegno sociale. Se la retta è a carico dell’interessato o dei suoi familiari per un importo uguale o superiore alla metà dell’assegno sociale, l’assegno non subisce alcuna riduzione. Maggiorazioni L’importo mensile dell’assegno è maggiorato fino a € 465,92 se l’interessato ha un’età compresa tra i 65 e i 70 anni e non possiede redditi che superano 6.056,96 € (da solo) oppure 12.653,42 € (con il coniuge).
Se l’interessato ha compiuto i 70 anni può ottenere l’assegno maggiorato fino a 643,86 € se i redditi percepiti non superano 8.370,18 € (da solo) oppure 14.259,18 € (con il coniuge).
Domanda
La domanda può essere presentata all’INPS competente tramite gli uffici territoriali del patronato INAPA dislocati su tutto il territorio nazionale.
L’assegno viene corrisposto dal primo giorno del mese successivo a quello di presentazione della domanda.
Per l’anno 2018 l’assegno sociale ammonta a € 453,00 per tredici mensilità, se l’interessato non possiede alcun reddito.
Nel caso in cui l’interessato possiede un reddito inferiore ai limiti annui l’importo è ridotto ed è pari alla differenza fra il limite annuo e il reddito posseduto divisa per 13.
Es. (5.889,00 – Reddito proprio) : 13
Es. (11.778,00 - Reddito proprio e del coniuge) : 13.
Quando l’interessato è ricoverato in istituti o comunità, l’importo dell’assegno spettante è ridotto nelle seguenti misure:
50% se la retta è a totale carico dello Stato 25% se la retta è a carico dell’interessato o dei suoi familiari per un importo inferiore alla metà dell’assegno sociale. Se la retta è a carico dell’interessato o dei suoi familiari per un importo uguale o superiore alla metà dell’assegno sociale, l’assegno non subisce alcuna riduzione. Maggiorazioni L’importo mensile dell’assegno è maggiorato fino a € 465,92 se l’interessato ha un’età compresa tra i 65 e i 70 anni e non possiede redditi che superano 6.056,96 € (da solo) oppure 12.653,42 € (con il coniuge).
Se l’interessato ha compiuto i 70 anni può ottenere l’assegno maggiorato fino a 643,86 € se i redditi percepiti non superano 8.370,18 € (da solo) oppure 14.259,18 € (con il coniuge).
Domanda
La domanda può essere presentata all’INPS competente tramite gli uffici territoriali del patronato INAPA dislocati su tutto il territorio nazionale.
L’assegno viene corrisposto dal primo giorno del mese successivo a quello di presentazione della domanda.